Team Building Lego Milano
Quando si fa riferimento ad un Team Building Lego Milano ci si riferisce a una serie di persone (ovvero ad un team) che, in questo caso, sono coinvolte assieme in un processo di costruzione (building).
È molto importante saper lavorare in squadra perché significa poter andare ad implementare la propria creatività grazie anche alle idee degli altri ed oltretutto va a richiamare nella testa delle persone quella modalità giocosa che ricorda un po’ il mondo dell’infanzia e molto meno l’ambiente lavorativo che potrebbe invece riportare alla mente ricordi stressanti che sono assolutamente inibenti rispetto alla capacità poi di creare qualcosa di valido. La creatività è forse la qualità più importante che hanno gli esseri umani ed è grazie ad essa che tutto quello che è stato scoperto ed inventato, soprattutto ciò che di più bello e di più funzionale abbiamo all’interno delle nostre case e fuori da esse, ha avuto luogo.
Come prima cosa, un processo creativo è uno sviluppo di idee, alcune delle quali valide e altre meno.
Naturalmente lo scopo finale del generare tutte queste idee è proprio quello di andare a metterlo in pratica e farle diventare un progetto che poi verrà concretizzato.
È facile diventare un team “giocando“ anzi spesso soprattutto nei gruppi universitari all’estero viene incoraggiato questo tipo di attività proprio per andare a implementare la collaborazione e la capacità di comunicare dei gruppi di lavoro. I quali, come prima cosa, stabiliscono di andare a centrare un obiettivo specifico entro un determinato periodo di tempo.
Qual è lo scopo di un team building
Rispetto ai singoli partecipanti è quello di fare riscoprire alle persone quell’aspetto giocoso intrinseco nella creatività: purtroppo l’attività lavorativa viene connessa al guadagno e dunque molto spesso ci si sforza di inventarsi qualcosa per arrivare a fine giornata o per guadagnarsi lo stipendio e si perde con la motivazione, quella spinta e quell’energia che viene invece data dal creare al fine di creare e basta.
Invece grazie alla partecipazione di retta ad un team building si può finalmente andare a riscoprire la propria capacità di lavorare in gruppo, inventarsi nuovi approcci, ridare carica alla propria capacità di produrre nuove idee ed organizzarle verbalmente e praticamente.
In questo caso si parla di team building lego perché ai partecipanti a questo gruppo vengono consegnati dei mattoncini lego che devono essere poi utilizzati proprio per andare a costruire nella pratica una idea specifica: ma ciò non deve essere fatto in solitaria, bisogna collaborare tutti insieme, trovando delle soluzioni condivise ma che siano anche le migliori per realizzare il progetto.
È interessante, nel corso di questo tipo di attività, trovare la maniera di andare a eleggere il leader del gruppo che di solito emerge proprio quando si fanno degli esercizi che non prevedono una comunicazione verbale. I format a disposizione sono tanti per andare a lavorare su una skill piuttosto che un altro, passando del tempo costruttivo insieme che sia anche molto divertente e vada a ricostruire un’armonia tra le persone che spesso a causa dello stress si potrebbe perdere.